Preparate la besciamella come fate di solito e abbiate cura di renderla abbastanza liquida.
Profumate con della noce moscata e quando sarà pronta, tenetela da parte in caldo.
In una padella capiente sgranate le salsicce e fatele rosolare con olio e l’aglio schiacciato, dopo 5 minuti di cottura aggiungete il vino e fate sfumare.
A questo punto unite i funghi, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere insieme per altri 5 minuti.
Sul fondo di una pirofila distribuite un cucchiaio di besciamella.
Sovrapponete il primo strato di lasagne ricce, spalmate ancora un paio di cucchiai di besciamella e quindi il misto di funghi e salsiccia.
Spolverate il tutto con una manciata di parmigiano grattugiato.
Procedete cosi, strato dopo strato, fino a terminare gli ingredienti.
Ricoprite la superficie con un ultimo strato di besciamella.
Fate cuocere le lasagne a 190 °C per circa 40 minuti.
Servite ben calda e buon appetito!
Ingredients
Directions
Preparate la besciamella come fate di solito e abbiate cura di renderla abbastanza liquida.
Profumate con della noce moscata e quando sarà pronta, tenetela da parte in caldo.
In una padella capiente sgranate le salsicce e fatele rosolare con olio e l’aglio schiacciato, dopo 5 minuti di cottura aggiungete il vino e fate sfumare.
A questo punto unite i funghi, aggiustate di sale e pepe e fate cuocere insieme per altri 5 minuti.
Sul fondo di una pirofila distribuite un cucchiaio di besciamella.
Sovrapponete il primo strato di lasagne ricce, spalmate ancora un paio di cucchiai di besciamella e quindi il misto di funghi e salsiccia.
Spolverate il tutto con una manciata di parmigiano grattugiato.
Procedete cosi, strato dopo strato, fino a terminare gli ingredienti.
Ricoprite la superficie con un ultimo strato di besciamella.
Fate cuocere le lasagne a 190 °C per circa 40 minuti.
Servite ben calda e buon appetito!
La lasagna riccia con funghi e salsicce è di una bontà pazzesca. Questa è una ricetta autunnale che strizza l’occhio all’inverno, è calda, cremosa e confortevole. Si prepara facilmente ed è adatta per i giorni di festa. Per questa ricetta ho voluto utilizzare la particolarissima “lasagna napoletana” che è arricciata ai lati. Mi sono affidata alla qualità della pasta Le Gemme del Vesuvio del Pastificio Grania.
0